Dal 3 giugno 2015 è entrata in vigore in Italia la tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014. In questo articolo cercheremo di spiegare cosa sono e a cosa servono.

Cosa sono i cookie?

Un cookie è un file di testo che viene generato da un sito web nel momento in cui l’utente visita quel sito. Questo file viene memorizzato all’ interno del PC e serve al sito per riconoscere l’utente con cui sta interagendo.

Ogni sito visitato genera un proprio file, che potrà essere letto e modificato solo dal sito stesso.

ATTENZIONE: il cookie è qualcosa di “invisibile”, mentre la finestra che appare è solo un messaggio che ci informa sul fatto che il sito in questione utilizza i cookie.

COOKIE

Autorizzazione all’ utilizzo dei cookie

I cookie sono dannosi?

Sicuramente molti di voi si saranno posti questa domanda, la risposta è NO!

All’ interno dei cookie non vengono memorizzate informazioni sensibili quali username, password o robe simili, ma solo informazioni relative al corretto funzionamento di quasi tutti i siti web esistenti (cronologia), ecco perchè molte volte compare la pubblicità relativa ad articoli, argomenti e prodotti visitati in passato.

Tipologie di cookie

I cookie sono divisi in due categorie: cookie tecnici e di profilazione.

I cookie tecnici vengono trasmessi in prima persona dal gestore del sito per finalità strettamente connesse al corretto funzionamento del sito stesso. Questa famiglia di cookie viene divisa in:

  • Navigazione (o di sessione):  necessari per garantire la normale fruizione del sito web e dei suoi servizi permettendo, ad esempio, di autenticarsi ad aree riservate o di effettuare un acquisto.
  • Funzionali: migliorano la funzionalità del sito in quanto consentono all’utente di esprimere delle preferenze persistenti circa alcuni aspetti della navigazione (ad esempio selezionare la lingua o memorizzare alcuni prodotti preferiti all’interno di un e-commerce).
  • Analytics (o statistici): utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito.

I cookie di profilazione invece sono utilizzati per creare profili relativi all’utente e per inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.

Bloccare o consentire?

Secondo ciò che abbiamo appena detto, permettere ad un sito di salvare propri dati nel PC non è di certo un rischio. Al contrario, bloccare i cookie potrebbe significare l’impossibilità di navigazione all’ interno del sito, oppure si potrebbero riscontrare problemi in fase di autenticazione all’ interno di aree riservate.

Alla prossima!