“Smile, Emoji ed Emoticon” sono termini utilizzati per indicare la stessa cosa, ovvero le faccine che si utilizzano negli sms, twetter, facebook ecc… ma sono realmente la stessa cosa?

In teoria no, scopriamo insieme le differenze:

Smile: lo smile fu inventato dall’artista e imprenditore statunitense Harvey Ball, che durante un periodo buio per la sua azienda, inventò le famose faccine sorridenti, con l’intento di risollevare l’umore generale dei suoi dipendenti. I dipendenti che riuscivano a portare a termine un grosso guadagno venivano premiati con una spilletta tonda gialla, rappresentante un volto sorridente.

smile

Ball non registrò mai il marchio, che divenne di pubblico dominio. Negli anni ’80 i fratelli Spain adottarono e divulgarono questo simbolo per la vendita di t-shirt, tazze, bigiotteria e oggetti vari, accostandolo alla frase “Have a happy day”, e riscuotendo molto successo.

smile_2

Questo simbolo è stato così apprezzato che sono state create delle rappresentazioni in caratteri ascii in sostituzione alla faccina testuale.

smile_3

Emoticon: Dalle parole inglesi “emotion” e “icon”, sono rappresentazioni stilizzate degli stati d’animo umani.
L’idea di inserire dei simboli alla fine delle email fu di Kevin MacKenzie che propose il simbolo )- (una parentesi seguita da un trattino), per indicare una linguaccia. L’idea fu bocciata, e fu successivamente Scott Fahlman ad inventare ed introdurre un insieme di simboli che rappresentavano una faccina con varie emozioni: 🙂 🙁

Emoji è una parola giapponese che significa:  e (immagine), mo (scrittura), ji (carattere).

Le emoji sono state create con l’intento di semplificare la messaggistica, inserendo un carattere per rappresentare una parola. La prima emoji è stata creata da Shigetaka Kurita alla fine degli anni 90. Le emoji sono composti da una vasta gamma di disegni che rappresentano faccine, bandiere, animali, cibo e altro. La prima volta che sono state pubblicate, sono state racchiuse in diverse categorie.

Analizzando una statistica di SwiftKey, nel 2015 la faccina che noi italiani abbiamo inviato di più è stata quella che manda un bacio con il cuoricino e l’emoji più utilizzata è lo spara coriandoli.

emoji

Al contrario di quanto si possa pensare, l’emoji della pizza è stata la più utilizzata in Canada.

emoji_2

Il paese che ha inviato più cuori rossi invece è stata la Francia.

Alla prossima!