Benvenuti nella nona lezione del corso di fotografia, in questa lezione parleremo della Composizione e delle regole compositive!
Nell’ articolo precedente abbiamo parlato del delle differenze tra RAW e JPEG. In questo articolo parliamo invece della composizione fotografica.
Cosa è la Composizione?
Ogni immagine porta con sé l’ interpretazione personale della realtà inquadrata, ma non esiste una voce che la descrive oppure un testo allegato che la spiega.
Essendo la forma di comunicazione visiva, saranno gli elementi presenti nell’inquadratura e le loro relazioni ad esprimere il messaggio che vogliamo raccontare. Tutto questo è la composizione fotografica: e con questo termine si intendono tutte le decisioni prese dal fotografo, al momento dello scatto, riguardanti la scelta del soggetto da rappresentare e alle sue relazioni con l’ambiente circostante, ordinando tutti i possibili elementi.
La composizione può apparire un concetto poco chiaro a primo acchitto: proviamo dunque a comprendere alcune regole che potranno fornirci un valido supporto per finalizzare il nostro intento narrativo. Ci sono infatti criteri di composizione oggettivi, che non dipendono dai gusti individuali: ad esempio una zona nitida a fuoco indica un centro di interesse e richiama l’attenzione dell’osservatore.
Esistono insomma regole di composizione considerate normali o corrette, da non considerare però fisse ed immutabili, sicure come una formula matematica che se correttamente applicata porta ad un giusto risultato: tutt’altro. Il fotografo potrà applicarle o meno, ma sicuramente non potrà non conoscerle.
Posizione del soggetto
In ogni composizione bisogna decidere dove posizionare il soggetto: e se questo non occupa l’intera inquadratura, bisogna far attenzione alle proporzioni dello spazio che lo circonda. La posizione del soggetto è tanto più importante quanto minori sono le sue dimensioni.
Un piccolo decentramento di solito stabilisce una relazione tra il soggetto e lo sfondo. Una inquadratura perfettamente centrata è stabile, statica: spostandolo anche di poco lo si lega meglio al contesto. In linea di massima, quando il contesto è significativo e aiuta a comprendere la foto, vale la pena tentare una composizione in cui il soggetto occupi una piccola parte dell’inquadratura.
Prospettiva
Lineare. Caratterizzata dalla presenza di linee convergenti che, nella maggior parte dei casi, sono linee parallele, come i bordi di una strada, che tendono a convergere verso uno o più punti. A causa del fenomeno della convergenza tutte o quasi le linee diventano diagonali che portano con sé tensione e senso del movimento. Il grado di convergenza è inversamente proporzionale all’altezza del punto di vista. Gli obiettivi in base alla focale cambiano la prospettiva lineare In particolare il grandangolo mostra in primo piano un maggior numero di diagonali, ossia accentua la prospettiva lineare; i teleobiettivi al contrario tendono ad appiattirla.
Aerea. Particolari condizioni atmosferiche (foschia, fumo, oscurità) comunicano una sensazione di profondità poiché i colori e le tonalità della fotografia si affievoliscono gradatamente in relazione alla distanza. Accentuano la prospettiva aerea anche i vari passaggi cromatici fra i piani.
Per oggi è tutto, nella prossima lezione parleremo dei Filtri. Se ti sei perso l’ articolo precedente, abbiamo parlato del Formato RAW.
Vuoi tornare all’indice del corso? Hai bisogno di approfondire le tue conoscenze in ambito fotografico? Allora dai uno sguardo alla nostra raccolta di articoli dedicati alla Fotografia.
Alla prossima!